• Home
  • La clessidra
    • La clessidra alimentare
    • Illustrazione
  • Autore
  • Contatto
  • per i medici
La clessidra alimentare

Esperti circa La clessidra alimentare:

In questo libro, scritto in modo elegante, l’autore rivela il legame fondamentale che sussiste fra il nostro processo di invecchiamento, prestabilito geneticamente, e la nostra alimentazione. Altamente raccomandato a tutti coloro che desiderano mangiare più sano e, data la sua enfasi sulla prevenzione, in particolare a chi ha responsabilità politiche.

- Herman Becq, endocrinologo
L’alimentazione è un elemento importante nella prevenzione come nello sviluppo del cancro. Questo libro ci fa riflettere su tante abitudini che diamo per scontate.

- An Vandebroek, oncologo









Il grande merito dell’autore è quello di andare in profondità sulle questioni nutrizionali. Con tono divulgativo, porta chiarezza nel tema fortemente dibattuto dell’alimentazione, così presente, oggi, nei mezzi di comunicazione.

- Hans Decoster, cardiologo
Questo libro mostra come il cibo sano sia la nostra migliore medicina. Semplicemente seguendo i consigli dell’autore, la nostra salute diventerà più divertente e anche meno costosa. Altamente consigliato!

- Adjiedj Bakas, Trendwatcher dell’anno e autore di The Future of Health

Il Professor Walter Willet, uno dei più rinomati e autorevoli scienziati nell’ambito della ricerca sulla nutrizione e la salute, ha detto de la clessidra alimentare:

“[Questo] approccio dietetico sembra molto coerente con ciò che risulta coerente alla luce delle evidenze scientifiche.”


Già venduto 275 000 copie!



Dalla ricerca biomedica più avanzata, il nuovo metodo per vivere più sani, più a lungo, più magri

Picture
Basato sulle ultime scoperte scientifiche negli ambiti della nutrizione e della biogerontologia, "La clessidra alimentare" con eccezionale chiarezza descrive l'influenza dei cibi sull'invecchiamento delle cellule del nostro corpo, sfata molte idee sbagliate su alimentazione e salute fino a oggi considerate valide. Dimostra per esempio che: in genere i grassi non ricoprono un ruolo importante nelle affezioni cardiovascolari, i latticini non sono salutari, la maggior parte degli antiossidanti non funziona e a lungo termine può essere pericolosa, la piramide alimentare e la ruota alimentare sono modelli nutrizionali datati, la maggior parte dei regimi dietetici finalizzati alla perdita di peso fa male alla salute, non sono gli antiossidanti a rendere prodotti come il tè verde salutari. Il dottor Verburgh arriva a elaborare uno schema nutrizionale del tutto nuovo, la "clessidra alimentare", che permette di individuare a colpo d'occhio quali sono gli alimenti sani e così pure quali non lo sono.